La tavola di una volta,
Il Libro delle Ricette


Quaglia ripiena di olive
servita con salsa verde
Periodo: Impero Romano / Categoria: piatto

Marco Gavio Apicio (25 a.C. circa – 37 d.C. circa),
L’arte culinaria – Libro VI: Il Pollaio

ingredienti
per 6 persone:
- 6 quaglie molto carnose ed eviscerate
- 2 litri di brodo vegetale preparato con un bouquet garni (alloro, timo e prezzemolo) e un porro
- 125 grammi di olive verdi snocciolate
- 6 datteri snocciolati tritati finemente (io uso la varietà Deglet Nour, meno dolce dei datteri Medjool e più adatta a piatti di carne e pesce)
- 1 tazza di erbe aromatiche tritate: menta, coriandolo, prezzemolo a foglia piatta, erba cipollina (nelle stesse proporzioni)
- 1 cucchiaino e ½ di semi di cumino macinati (io uso un macinacaffè, ma se vuoi semplificarti la vita puoi usare il cumino già macinato)
- 1 cucchiaino di semi di cumino in polvere (stessa nota del punto sopra)
- 1 cucchiaio di miele (per questa ricetta utilizzo il miele di bosco, ma Apicio non fornisce dettagli riguardo la varietà di miele da utilizzare)
- 100 ml di aceto di vino
- 150 ml di vino bianco secco
- 3 cucchiai di olio d'oliva
- Pepe nero appena macinato
- 2 cucchiai di Garum : se come me non hai intenzione di entrare nella creazione di questa salsa ancestrale, puoi usare benissimo la cochatura di alici o la salsa di pesce Nuoc-Mâm. Per i puristi, i ricercatori spagnoli hanno analizzato gli avanzi trovati nei barattoli di stoccaggio di argilla sigillati in un edificio a Pompei e, con una ricetta per Garum che sarebbe stata scritta nel III secolo d.C. Ora è commercializzato in Spagna sotto il nome di "Flor de Garum" .

La preparazione
1- Lavare le quaglie in acqua bollente, asciugarle ed eliminare le piume rimanenti (io uso un cannello da cucina).
2- Farcire le quaglie con le olive leggermente schiacciate e chiudere l'apertura con degli spiedini da cucina, incrociando le cosce.
3- Preparare la salsa:
- In una casseruola, scalda il miele. Non appena inizia a rabbrividire, aggiungi l'aceto, il vino, le date tritate finemente, il carvi, il cumino modellava la salsa Nuoc-Mâm e riduci un po '.
- Togliere dal fuoco e aggiungere le erbe aromatiche.
- Mescolare bene e mettere da parte.
4- Cuocete le quaglie nel brodo vegetale bollente per 20 minuti, coperte.
5- Dopo questa fase di cottura Apicio toglieva le quaglie dalle olive e le serviva con il sugo senza ulteriore cottura. Quindi, se siete dei puristi della cucina romana antica, ecco cosa dovreste fare. Nel punto successivo suggerisco la mia variazione.

Annotazioni
- Apicio non menziona dosi né tempi di cottura. Le ricette sono davvero minimaliste, che ti daranno l'opportunità di trovare l'equilibrio perfetto per i tuoi gusti.
- La ricetta originale della salsa verde prevede tra gli ingredienti il nardo indiano. Ho cercato ovunque, ma non sono riuscito a trovarlo. Se ci riesci, ti sarei grato se potessi condividere le informazioni con me.