Perché La table du temps jadis?
La mia storia

“La gastronomia è l’arte di utilizzare il cibo per creare felicità”.

Questa frase del sociologo e storico inglese Theodore Zeldin descrive perfettamente l'importanza che la cucina ha nella mia vita. Per me cucinare non è solo una passione o una necessità, è  un'espressione profonda di cura e di affetto .

Ogni ricetta, ogni ingrediente scelto, ogni piatto preparato è per me un modo di prendermi cura della mia famiglia e dei miei amici, per dimostrare loro il mio amore e la mia gratitudine. Cucinare mi riempie di gioia e la cosa ancora più bella è la capacità di questa gioia di diffondersi: cucinando condivido la felicità con i miei ospiti.

Storia e cucina, gli ingredienti della mia passione

La storia, delle scoperte che nutrono lo spirito

La storia è la mia seconda passione! L'esplorazione di epoche lontane come l'epoca romana, il Medioevo, il Rinascimento, il Grand Siècle, l'epoca napoleonica... soddisfa il mio appetito di scoperte sul modo di vivere, di cucinare e di intrattenere gli ospiti nei tempi passati.

Affascinanti viaggi attraverso il racconto della tavola di ogni epoca, dove ogni cerimoniale, apparechiatura, codice, pratica singolare ed emblematica, mi trasporta in odissee straordinarie e sensoriali.

Una biblioteca ricca di sapori

Più di 400 chili di cucina completano la mia biblioteca che continua ad espandere nuove scoperte culinarie contemporanee o storiche .
Dopo aver composto la mia collezione di libri di cucina attuali, riguardanti diversi paesi (Italia, Francia, Inghilterra, Stati Uniti, Turchia, Spagna, Tailandia, Giappone, Argentina, ecc.), Durante un viaggio all'esplorazione dei castelli Loira nel 2016, che ho scoperto i primi libri di vecchie ricette di epoca .
Il mio cuore viene portato via, l'evidenza è lì, ho appena creato il legame tra le mie due grandi passioni, cucina e storia !
Immergersi in questi libri di arte culinaria dei tempi distanti si combinano con il significato del mio potente amore per la gastronomia e del mio immenso interesse per la storia, che non ha smesso di crescere dal mio arrivo a Parigi, più di 11 anni fa.
Da allora, più di 180 opere dedicate solo alle epoche antiche (dall'antica era romana al periodo di massimo splendore), sono arrivati ​​ad espandere questa collezione gourmet . Mi offrono prismi nutriti sulla cucina di un tempo , sull'arte di ricevere e vivere il tavolo durante questi periodi passati.
Periodi che hanno contribuito a modellare l'identità e la singolarità di queste epoche storiche che amo così tanto.

Più di 400 chili di cucina completano la mia biblioteca che continua ad espandere nuove scoperte culinarie contemporanee o storiche .
Dopo aver composto la mia attuale collezione di libri di cucina, riguardanti diversi paesi (Italia, Francia, Inghilterra, Stati Uniti, Turchia, Spagna, Tailandia, Giappone, Argentina, ecc.), Durante un viaggio all'esplorazione dei castelli della Loira nel 2016, che ho scoperto i primi libri di vecchie ricette di epoca . L'evidenza è lì, ho appena creato il legame tra le mie due grandi passioni, cucina e storia !
Immergersi in questi libri di arte culinaria dei tempi distanti si combinano con il significato del mio potente amore per la gastronomia e del mio grande interesse per la storia, che ha continuato a crescere dal mio arrivo a Parigi, oltre 13 anni fa.
Da allora, più di 180 opere dedicate solo alla cucina di vecchie epoche (dall'antica era romana alla Belle Époque) e alla storia della gastronomia, sono arrivati ​​ad aumentare la mia collezione gourmet . Mi offrono prismi nutriti sulla cucina di un tempo , sull'arte di ricevere e vivere il tavolo durante questi periodi passati.

La table du temps jadis
vi trasporterà in una nuova avventura culinaria

Perché un blog sulle ricette antiche e sull'arte di vivere la tavola nel passato?

L'avrete capito, sperimentare nuove ricette ed esplorare l'arte del ricevere d'altri tempi mi offre l'opportunità di viaggiare nel tempo con la mente.

Dei viaggi durante i quali la scoperta di nuovi sapori, metodi di preparazione e di degustazione mi dà gioia.

Un'attività appassionante che mi dona la serenità necessaria per affrontare i tempi frenetici in cui viviamo, dove poco spazio è lasciato alla meraviglia delle cose semplici del cuore.

La mia ricetta? Sperimentare la cucina antica e condividere con voi le pratiche culinarie dell'epoca.

Il mio approccio? Ogni fine settimana, quando la mia settimana lavorativa si conclude, le mie passioni prendono il sopravvento! Un momento privilegiato, quasi intimo, durante il quale testo ricette antiche.

La mia intenzione è ridare vita ai sapori di un tempo. Ricette dimenticate che esprimono il gusto dell'epoca in questione e che sono perfettamente realizzabili con gli ingredienti di oggi. Perché ciò che mi anima, oltre alla scoperta di quest’arte culinaria antica straordinaria, è poterla condividere.

È dunque il desiderio di condivisione che mi ha spinto a creare La table du temps jadis. Un blog originale, audace e aperto a tutti, che vi propone la scoperta di ricette di altri tempi.

Il mio obiettivo è offrirvi la possibilità di accedere, per ogni epoca, a una scelta equilibrata di piatti (antipasto, portata principale e dessert), affinché possiate, a vostra volta, organizzare i vostri menù secondo i vostri gusti e preferenze.  Ricette insolite, ricette che sono passate alla storia o che sono state dimenticate per diverse ragioni, accompagnate da affascinanti aneddoti che vi racconto qui sul mio blog o sui miei social media.

La mia storia e i miei valori,
gli ingredienti della mia ragion d'essere

“La volontà deve immaginare troppo per ottenere abbastanza" . Le parole del filosofo Gaston Bachelard danno il ritmo all'energia vitale che da sempre scorre nelle mie vene.  Perché sì, la mia vita non sarebbe quella che è oggi, se la volontà non fosse stata la prima leva e il motore più potente.

Sono convinta che ognuno di noi, indipendentemente dagli ostacoli e dai percorsi tortuosi, possa trasformare una difficoltà in un'opportunità e un'imprevisto in una nuova strada. Siamo padroni dei nostri pensieri e abbiamo una responsabilità: quella di agire su ciò che possiamo controllare, per abbracciare con forza il nostro destino grazie alla volontà e alla determinazione.  E forse anche quella di avere la lungimiranza di lasciare andare ciò su cui non possiamo agire. Dopotutto, i limiti non sono quelli che ci poniamo noi stessi?

Sogniamo in grande, osiamo metterci in gioco e la ricetta sarà sicuramente deliziosa e gli aromi ancora più gustosi!

L'amore per la cucina e l'inizio di una carriera nel settore dell'ospitalità

Bambina felice, soprattutto grazie all'amore di mia madre, sono nata in Italia. Secondogenita di due fratelli, mio ​​padre lavora nella marina mercantile. Nonostante sia spesso assente è davvero un amante della cucina. Quando non lavora, gli piace cucinare. Penso che avrebbe potuto essere uno chef, chissà, se il destino non lo avesse portato a passare gran parte del suo tempo sulle navi.

È l'eco di un ancoraggio familiare o semplicemente il contesto di un percorso formativo, che mi ha portato a frequentare un istituto alberghiero in Liguria? Studi professionali scelti quasi per default e tuttavia rapidamente fonte di gioia grazie a un apprendimento che stimola la mia voglia di fare bene e di impegnarmi .

I miei studi sono concentrati sull'amministrazione alberghiera, ma dall'età di 14 anni, per guadagnare qualcosa, inizio a lavorare durante l'estate come cameriera di sala per diversi hotels della costa ligure. Scopro l'intensità del servizio, l'energia nel fare, il contatto con i clienti e questo mi permette di sperimentare l'impegno e la determinazione.

Dal responsabile di brigata alla contabilità

Diploma in mano, lavoro in un hotel sulla costa ligure fino a quando un giorno un cliente, colpito dal mio senso del servizio, mi propone un lavoro presso una grande catena alberghiera a Milano. Un'opportunità inaspettata: eccomi a 23 anni responsabile del servizio colazione, con una squadra di 10 persone. Un'esperienza intensa che mi ha permesso di migliorare le mie capacità di gestione e coordinamento di un team .

Una prima esperienza seguita da una seconda nel settore alberghiero a Milano. Incontro il mio primo marito. Per rendere i miei orari più compatibili con la vita matrimoniale, lascio il mondo alberghiero e inizio a lavorare nell'ufficio amministrativo di un'azienda industriale.

Grande cambiamento professionale, ma accetto la sfida e, con mia grande sorpresa, il mio nuovo lavoro mi piace molto. É in quel momento che la morte improvvisa di mia madre sconvolge la mia vita. Ho 26 anni e perdo la bussola. In preda alla tristezza, mi licenzio per prendermi il tempo per ritrovare me stessa.

Passano 6 mesi. É il momento di riprendere il controllo del mio destino. Per riconnettermi gradualmente con il mondo del lavoro, accetto un impiego temporaneo come receptionist in un'azienda industriale. Anche se sovraqualificata, trovo un senso nel lavoro, nell'impegno, rendo servizio, mi metto in gioco, evolvo, cresco...

Ho 28 anni e il desiderio di imparare un nuovo lavoro in questa stessa multinazionale che mi da fiducia proponendomi un contratto nel dipartimento Finanza.

Il valore dell’eccellenza

Le diverse opportunità di sviluppo all'interno di questa azienda mi offrono numerose opportunità di evolvere. Le colgo con entusiasmo, con questo desiderio di eccellenza che fa parte di me.

Il matrimonio non dura. Ormai sola, investo tutte le mie energie nel lavoro. Nel corso del tempo, consolido le mie conoscenze e riprendo gli studi parallelamente alla mia professione. Con molta volontà e grazie al sostegno incondizionato di mio fratello, ottengo una laurea in economia e gestione aziendale nel 2010. Una qualifica che mi permette di ottenere una promozione che mi porta a Parigi nel maggio 2011.

Visitare Parigi era un sogno, quello di mia madre. Trasferirmi qui è un po' come onorare la sua memoria e realizzare ciò che le sarebbe piaciuto fare.

L'amore per Parigi è intenso, vivo, reale.
Adoro l'energia di questa città, ricca di storia, così romantica e straordinariamente bella. Nel frattempo la mia carriera prende una nuova svolta nel 2014 quando l'azienda per cui lavoro mi offre una bella opportunità all'interno del dipartimento delle risorse umane del Gruppo. E poiché la mia sete di apprendimento è difficilmente placabile, nel 2018 ottengo un diploma MBA.

Le mie passioni per la storia e la cucina antica si amplificano in Francia

Sono italiana e per essenza stessa appassionata della vita, che ama le belle tavole, l'arte della tavola e il buon cibo.  Esteta e appassionata di tutto ciò che riguarda l'antico, mi piace esplorare la storia, le epoche e le atmosfere di questi secoli emozionanti.

Ma sola a Parigi, non è facile vivere e condividere le mie passioni. E siccome la vita non smette mai di offrire doni a chi sa riceverli, la mia strada incrocia un giorno quella di un uomo meraviglioso, innamorato anche lui della storia, delle belle tavole e, pare, anche di me.

Sposo Philippe, a Parigi, nel dicembre 2018. E ciò avviene pochi mesi dopo la più romantica delle proposte di matrimonio, avvenuta in Piazza San Marco a Venezia, sulle note di “La vie en rose”, la sera prima di un viaggio a bordo dell'Orient Express. Io che ho sempre amato le storie romantiche, ecco un bel regalo della vita (e soprattutto del mio innamorato)!

Ed è insieme che ci nutriamo di queste avvincenti saghe storiche e culinarie. Una passione comune, che oggi si sublima in quello che poteva essere un semplice hobby, ma che occupa un posto cruciale nel mio cuore: la cucina e l'arte di vivere bene la casa.

Sono italiana e per essenza stessa appassionata della vita, che ama le belle tavole, l'arte della tavola e il buon cibo.  Esteta e appassionata di tutto ciò che riguarda l'antico, mi piace esplorare la storia, le epoche e le atmosfere di questi secoli emozionanti.

Ma sola a Parigi, non è facile vivere e condividere le mie passioni. E siccome la vita non smette mai di offrire doni a chi sa riceverli, la mia strada incrocia un giorno quella di un uomo meraviglioso, innamorato anche lui della storia, delle belle tavole e, pare, anche di me.

Sposo Philippe, a Parigi, nel dicembre 2018. E ciò avviene pochi mesi dopo la più romantica delle proposte di matrimonio, avvenuta in Piazza San Marco a Venezia, sulle note di “La vie en rose”, la sera prima di un viaggio a bordo dell'Orient Express. Io che ho sempre amato le storie romantiche, ecco un bel regalo della vita (e soprattutto del mio innamorato)!

Ed è insieme che ci nutriamo di queste avvincenti saghe storiche e culinarie. Una passione comune, che oggi si sublima in quello che poteva essere un semplice hobby, ma che occupa un posto cruciale nel mio cuore: la cucina e l'arte di vivere bene la casa.

Nasce La table du temps jadis

Durante le mie vacanze estive 2023 sul Lago di Garda, rifletto per trovare un hobby che mi offra momenti rigeneranti durante tutto l'anno.
Un giorno l'ovvio diventa evidente: e se combinassi la mia passione per la storia con la mio amore per la cucina? L'idea c’è, intensa, potente, definitiva!
Essendo una persona che ama molto cucinare, posso sicuramente provare questa immersione nella degustazione storica e condividerla.
E' deciso! Vi propongo di partecipare a questa immersione nel passato attraverso un blog che parla della mia immensa passione per la cucina antica... Mi creerò dei momenti di gioia e li condividerò con voi!

Settembre 2024, nasce La table du temps jadis!

Ogni epoca, la sua storia e la sua cucina

Al di là dei ricettari di altri tempi, leggere libri che evocano i modi di “vivere la tavola” di ogni epoca è per me una continua fonte di piacere.

Scopri gustosi aneddoti sull'origine dei diversi piatti, su modi particolari di preparare un pasto, apparecchiare la tavola e intrattenere. Comprendere i codici, i costumi di vita dell'epoca, le pratiche culinarie... Tanti piaceri aggiuntivi che raccontano la tipicità del buon mangiare di allora .

È del tutto naturale che io abbia voluto condividere tutto questo nutrimento della mente e del cuore con quante più persone possibili , affinché possiate a vostra volta scoprire e sperimentare nuove ricette di altri tempi. E proprio come me, offrirti l'opportunità di provare questa gioia della scoperta!

Antichità
romana

Scopri l'epoca romana e lascia che
l'antichità porti a bordo le tue papille gustative!

Medioevo e
Rinascimento

Esplora la gastronomia
medievale e rinascimentale.

17
° secolo

Impara il codice del servizio francese
e scopri la cucina aristocratica.

Il Primo
Impero

Scopri la cucina
sotto il primo impero napoleonico.

La Belle
Epoque

Le usanze di ieri e gli appetiti della Belle
Époque, alla scoperta della cucina borghese.

Non siamo spam! Consultare la nostra politica sulla privacy per ulteriori informazioni.